Menu principale

In ottemperanza alle disposizioni vigenti chiediamo di limitare l'accesso ai nostri uffici ai soli casi di necessità di svolgimento di pratiche per i SERVIZI FUNEBRI, preferibilmente contattandoci in anticipo telefonicamente al numero 051 788441 attivo 24 ore su 24 tutti i giorni compresi i festivi.
I servizi funebri per i defunti non affetti da coronavirus vengono svolti regolarmente ma con particolari precauzioni. Le disposizioni del D.P.C.M. dell'8/3/2020, le successive [leggi tutto]
Campo di Pregio
Tra le novità presentate in questi giorni da Bologna Servizi Cimiteriali, che gestisce i cimiteri cittadini, molto interessante è la creazione del nuovo campo per inumazione detto Campo di Pregio all'interno della Certosa. A differenza dei normali campi di inumazione comuni in questo campo la sepoltura avrà una durata certa di 15 anni e sarà possibile al momento della richiesta scegliere anche un ossario da utilizzare dopo l'esumazione, dove i resti potranno essere deposti anche senza la presenza di eredi. Il campo ha una [leggi tutto]
Nell'ambito della Festa dell'Uva di Castenaso, che come ogni anno si svolge nelle vie del paese con la partecipazione di negozi e aziende, saremo lieti di offrire un aperitivo musicale che si terrà venerdì 13 settembre dalle ore 19 nello spazio antistante la nostra sede di Castenaso, in via Tosarelli 54/3.
Sono iniziati a fine maggio e proseguiranno fino alla fine di settembre gli eventi programmati all'interno del cimitero monumentale della Certosa di Bologna. Il ricco calendario si suddivide quest'anno in tre sezioni: eventi serali, visite guidate serali, visite, eventi ed incontri diurni. Per quanto riguarda gli eventi serali interessanti sono due happening nei quali musica, video e laser intesseranno un dialogo contemporaneo tra di loro e con la Certosa: Sound and Silence 1 e 2, che si terranno il 18/6 e il 23/7. Sempre suggestivi i concerti di musica classica: il 20/6 l' [leggi tutto]
Nel Villaggio di Las Nieves, che si trova nella regione della Galizia, in Spagna, il 29 luglio di ogni anno una folla di pellegrini si raccoglie per la messa delle dodici e per prendere parte alla successiva processione, in onore di Santa Marta. Marta è la sorella di Lazzaro, l’uomo che venne resuscitato da Gesù, dopo esser stato rimproverato dalla stessa Marta per la sua mancata presenza sul posto tre giorni prima, nel momento della morte del fratello. Se Gesù fosse stato in quel posto, sosteneva Marta, [leggi tutto]
Joseph Ashong, conosciuto con lo pseudonimo di Paa Joe è un artista-artigiano ghanese che lavora ad Accra, in Ghana. Iniziò a lavorare quando aveva 16 anni facendo l’apprendista da suo zio Kane, il quale volle salutare la morte della madre realizzando una bara a forma d’aereo per esaudire il suo desiderio di volare. Da allora Paa Joe si è specializzato nella costruzione dei suoi “fantasy coffins”, bare che riproducono i più svariati oggetti o animali o che raccontano la vita del defunto: barche, conchiglie [leggi tutto]
Oltre alla dispersione delle ceneri in natura e all'interno delle aree cimiteriali ora a Bologna si può scegliere di disperdere le ceneri in un giardino. Seguendo questo link è possibile leggere l'articolo apparso sul Corriere di Bologna il 15 gennaio: http://corrieredibologna.corriere. [leggi tutto]
Domenica 1 ottobre il Papa si è recato in visita a Bologna: per raggiungere Piazza Maggiore ha percorso la via Massarenti, transitando anche davanti alla nostra sede.
Dal 14 al 18 settembre si svolgerà la tradizionale Festa dell'Uva di Castenaso, trovate qui la guida con tutti gli eventi che si terranno nell'ambito della sessantaduesima edizione. Venerdì 15 settembre dalle ore 18.30 alle ore 20.30 avremo il piacere di offrirvi il tradizionale aperitivo nello spazio antistante la nostra sede di via Tosarelli 54/3.
E' uscito il calendario degli eventi estivi che si svolgeranno dal 28 maggio al 30 settembre 2017 all'interno del cimitero monumentale della Certosa di Bologna. Un programma ricco e vario che spazia dalle visite guidate diurne e notturne alle rappresentazioni teatrali, alla danza. Le visite guidate continuano a farci conoscere la storia di Bologna, così legata alla storia del suo cimitero principale: la storia artistica (Non Solo Liberty: meraviglie dei maestri del novecento; Maratona in Certosa: la storia dell'arte bolognese dal 1801 ad oggi; Splendida Certosa: due secoli d'arte e di [leggi tutto]