Nuove modalità di svolgimento dei funerali: Fase 2.

L'iniziare ed consolidarsi della "fase due" hanno portato ad un cambiamento riguardo le regole per lo svolgimento dei servizi funebri, ai quali ora si può partecipare anche senza essere parenti di primo grado della persona deceduta. A seconda del luogo nel quale vengono celebrate le esequie è possibile che la partecipazione sia abbastanza numerosa, sempre nei limiti stabiliti per evitare assembramenti di persone. In alcune chiese si celebrano le funzioni all'aperto, dando modo ai partecipanti di rimanere alla giusta distanza, in altre, come quella di San Girolamo della Certosa, ci sono un numero di posti limitati, in modo da poter rispettare la distanza di almeno un metro tra un partecipante e l'altro, e vie di ingresso e uscita separate. 

E' possibile anche la visita al proprio caro all'interno delle camere mortuarie, sempre rispettando il regolamento. In genere possono sostare nella stanza al massimo due persone contemporaneamente per un tempo limitato, ma il tempo di esposizione del feretro è abbastanza lungo.

Per le persone decedute a causa del Covid-19 invece valgono le regole di sicurezza già stabilite, il feretro nella camera ardente può essere esposto ma la salma non può essere visibile, tutto il resto della cerimonia funebre, civile o religiosa, si può svolgere invece secondo le modalità proprie di questa fase.

In questo momento quindi è necessario informarsi bene, a seconda del tipo di saluto che si intende organizzare per il proprio congiunto, su quali siano le possibilità di svolgimento della cerimonia scelta, per comunicare ai familiari e ai parenti le procedure corrette da seguire, che includono comunque sempre l'uso della mascherina correttamente indossata e il mantenimento delle distanze, anche in un momento difficile come quello dell'addio ad una persona cara.