News

Domenica 26 febbraio è uscito sul Corriere di Bologna un bell'articolo di Francesca Blesio che spiega come si stia evolvendo l'idea di ultimo saluto, e quale sia la funzione della Casa Funeraria. Questo tipo di struttura sta diventando sempre più diffuso in tutta Italia, mentre all'estero è già presente da molto tempo, come dimostra la famosa serie televisiva Six Feet Under, trasmessa nei primi anni duemila. La richiesta di luoghi dove poter organizzare una cerimonia personalizzata è infatti cresciuta in questi ultimi anni e ha portato alla creazione e diffusione di queste nuove tipologie [leggi tutto]

E' aperta da oggi la nostra CASA FUNERARIA, in via Bruno Tosarelli n. 54/3 a Castenaso. Nella nostra struttura, composta da quattro sale con relativo salottino ad uso esclusivo di ciascuna famiglia, possiamo accogliere le salme di tutte le persone decedute nel territorio della Regione Emilia-Romagna e custrodirle fino al momento della celebrazione delle esequie, della cerimonia laica o del trasporto al luogo di sepoltura. La salma può essere esposta a bara aperta o chiusa, per uno o più giorni, al mattino e al pomeriggio, anche nei giorni festivi. Al momento del decesso provvederemo noi al [leggi tutto]

Da oggi i nostri uffici sono nuovamente aperti nella nostra sede storica di Castenaso in via Bruno Tosarelli 54/3, al piano terra. Ai piani superiori stiamo ultimando i lavori per l'apertura della nostra nuova Casa Funeraria. La Casa Funeraria sarà un luogo nel quale, come previsto dalle vigenti normative regionali e nazionali, sarà possibile trasportare le salme immediatamente dopo il decesso, in ospedale, in abitazione o in altre strutture, e custodirle fino al momento del funerale. In questa struttura le famiglie potranno salutare e onorare i propri defunti nei tempi e nei modi che [leggi tutto]

Mercoledì 16 febbraio alle ore 21 al MUV di Villanova di Castenaso si terrà questa interessante conferenza che ci invita a cambiare per una volta prospettiva e a scoprire, guidati da Barbara Faenza, "COME NON MORIRE NELL'ANTICO EGITTO".  L'evento fa parte delle iniziative collaterali alla mostra "Morire nell’antichità. Archeologia della morte e rituali funerari nell’età dei metalli" ancora in corso al MUV di Villanova di Castenaso, della quale siamo sostenitori. Sarà possibile [leggi tutto]

Proseguiranno ancora per qualche tempo i lavori di ristrutturazione della nostra storica sede di via Bruno Tosarelli 54/3 a Castenaso. Siamo comunque operativi nella sede provvisoria di via Bruno Tosarelli 50, nella palazzina adiacente alla sede, nell'ufficio situato accanto alla Tabaccheria. Siamo presenti negli orari di ufficio dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30, il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e reperibili telefonicamente 24 ore su 24 al numero 051788441. Per esigenze legate agli spazi e alle normative legate al protrarsi della situazione Covid, chiediamo [leggi tutto]

Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questa interessante mostra che sarà inaugurata il 28 maggio presso il Centro Culturale LA SCUOLA in via della Pieve, 35 a Marano di Castenaso. Un nutrito gruppo di artisti che vivono e lavorano nella nostra città, ognuno con il proprio stile, i propri temi e la propria personalità, espone una scelta di opere in un periodo che va dal 28 maggio al 21 novembre di quest'anno. Gli artisti saranno ospitati in successione, una decina di giorni per ciascuno: la mostra va visitata più volte, per conoscere questi originali artisti "emergenti [leggi tutto]

Nella nuova zona rossa istituita nell'area metropolitana di Bologna le regole per lo svolgimento dei servizi funebri rimangono le stesse dei mesi precedenti: il Governo ha risposto alla domanda "E' possibile spostarsi tra diversi comuni e/o Regioni per partecipare alle esequie di parenti stretti?" citando il DPCM del 14 gennaio 2021. E' confermata la possibilità, già prevista dal DPCM 3 Novembre 2020, di partecipare a cerimonie funebri di parenti stretti (che si ritengono quelli fino al secondo grado, genitori, figli, fratelli, nonni, nipoti, oltre al coniuge [leggi tutto]

Le norme per lo svolgimento dei funerali nel 2021 non sono cambiate dalla fine del lockdown dello scorso anno, quindi permane la possibilità di salutare i propri congiunti, con camera ardente tradizionale a cofano aperto oppure, nei casi di positività Covid, con il cofano chiuso e per un tempo limitato. Per quanto riguarda invece la cerimonia di saluto presso il cimitero o lo svolgimento di una funzione religiosa le stesse regole valgono sia per i decessi senza positività Covid che per quelli con positività: è possibile svolgere la cerimonia o il saluto laico rispettando [leggi tutto]

Sabato 12 dicembre alle ore 16.30 sulla pagina Facebook del MUV - Museo della Civiltà Villanoviana di Castenaso verrà presentata al pubblico la mostra "Morire nell'antichità. Archeologia della morte e rituali funerari nell'età dei metalli". La nostra azienda è partner del Comune di Castenaso in questa importante occasione, durante la quale sarà possibile scoprire i rituali funerari dell’inumazione e dell’incinerazione, a partire dall’Eneolitico (III millennio a.C.), passando per l’Età del Bronzo e l’Età del [leggi tutto]

L'iniziare ed consolidarsi della "fase due" hanno portato ad un cambiamento riguardo le regole per lo svolgimento dei servizi funebri, ai quali ora si può partecipare anche senza essere parenti di primo grado della persona deceduta. A seconda del luogo nel quale vengono celebrate le esequie è possibile che la partecipazione sia abbastanza numerosa, sempre nei limiti stabiliti per evitare assembramenti di persone. In alcune chiese si celebrano le funzioni all'aperto, dando modo ai partecipanti di rimanere alla giusta distanza, in altre, come quella di San [leggi tutto]

Pagine