Sepoltura: cremazione

Sepoltura: cremazione

La volontà di procedere alla cremazione può essere espressa: dal defunto iscritto ad una società di cremazione (ad esempio So.crem Bologna) o a mezzo testamento olografo (che dovrà essere pubblicato); dal coniuge e in mancanza del coniuge dai figli, o in mancanza dei figli dai parenti di grado successivo ma sempre i più prossimi rispetto al defunto. La volontà dei congiunti viene espressa firmando un apposito modulo da noi fornito al quale va allegato un documento di identità valido.

 

Come avviene la cremazione:

Dopo la cerimonia funebre, civile o religiosa, la salma viene trasferita presso l’impianto di cremazione: nella provincia di Bologna si trovano l’impianto di Borgo Panigale e quello di Molinella.

La cremazione avviene in tempi brevi, qualche giorno, e i familiari possono richiedere di essere presenti al momento dell’inserimento del feretro nel forno crematorio. La consegna delle ceneri avviene sempre a partire dal giorno successivo alla cremazione.

 

Destinazione delle ceneri:

Le ceneri possono essere tumulate all’interno di un cimitero in un ossario (loculo piccolo che può contenere ceneri o cassette per resti ossei) o in un loculo dove sia già presente un’altra salma. In questo caso provvederemo a dare le necessarie informazioni, ad accordarci con il cimitero di destinazione, a ritirare le ceneri presso il crematorio e trasportarle fino al cimitero, dove verranno tumulate in presenza dei familiari.

Altre possibilità sono l’affido delle ceneri presso l’abitazione di un familiare o la dispersione delle stesse in natura o all’interno di un cimitero (laddove sia presente l'apposita area).

Per l’affido o la dispersione è necessario che tutti i parenti di primo grado del defunto rilascino un’apposita dichiarazione corredata da copia del documento di identità su specifici moduli che mettiamo a disposizione.

L’affido è nominativo e alla morte dell’affidatario le ceneri dovranno comunque essere collocate all’interno di un cimitero. L’affido può essere sempre revocato dall’affidatario che può decidere di tumulare le ceneri in qualsiasi momento. L’affidatario è tenuto a comunicare al comune eventuali cambi di residenza e il conseguente trasferimento delle ceneri.

La dispersione può avvenire in natura, lontano da manufatti ed abitazioni (in aree demaniali, fiumi, laghi, mare), in aree private, o in apposite aree all’interno dei cimiteri comunali. Il familiare incaricato della dispersione provvederà al ritiro delle ceneri e al trasporto presso l’area in cui sarà effettuata la dispersione, con delega possiamo effettuare noi il ritiro presso il crematorio.